Indirizzo: Via V. Emanuele 37
Telefono: 0784/6530 - 3478395631
L'ufficio ha il compito di promuovere e supportare le attività e i servizi di educazione, formazione ed istruzione sul territorio comunale, garantire il diritto allo studio e alla formazione, attraverso l'erogazione di contributi agli studenti di famiglie a basso reddito e con interventi di promozione e sostegno anche in collaborazione con le scuole.
Le attività principali sono:
-
servizio scuolabus: predisposizione atti per l’affidamento del servizio o collaborazione con l’Unione dei Comuni per la gestione intercomunale; acquisizione domande, verifica requisiti, calcolo contribuzione utenza; liquidazioni;
-
servizio mensa scolastica: predisposizione atti di gara per l’affidamento del servizio, liquidazione fatture, acquisto attrezzature per cucina e refettorio;
-
procedimenti di attribuzione dei benefici economici per il diritto allo studio: borse di studio, rimborso spese viaggio, rimborso spese acquisto attrezzature, rimborso spese libri di testo, assegnazione borse di studio ai laureati e ai diplomati: predisposizione bandi e avvisi, approvazione graduatorie, liquidazione;
-
procedimenti per l’attribuzione di contributi alle Scuole: verifica bilancio e rendiconto delle somme trasferite, determina di concessione;
-
promozione di progetti integrati con le scuole nell'ambito del diritto allo studio;
- promozione di progetti ed attività per l'educazione, la formazione e lo sviluppo di competenze tra gli studenti e i cittadini.
Inoltre:
- biblioteca: gestione della bibliotea che provvede alla gestione, incremento, catalogazione e valorizzazione del patrimonio librario comunale, erogando servizi quali consultazioni in sede, prestiti a domicilio e interbibliotecari nazionali ed internazionali, consulenza e ricerche bibliografiche, consultazione ed offre spazi attrezzati per la lettura e lo studio di propria documentazione. Oltre alla consultazione di testi propri e non in sede, è possibile usufruire del prestito dei volumi della Biblioteca compilando l'apposita scheda. Si informa che il servizio, completamente gratuito, consente ad ogni iscritto di portare a casa i libri per venti giorni; è anche possibile prendere in prestito materiale audio-video.
- museo: con la gestione del Museo d'arte moderna e contemporanea MAMA, si vuole promuovere la cultura nel senso più ampio del termine proponendo un percorso che inizia con alcune opere della prima metà del Novecento per proseguire in un excursus temporale nel quale si succedono i nomi dei grandi protagonisti del secolo scorso (https://comune.atzara.nu.it/contenuti/642483/museo-d-arte-moderna-contemporanea-antonio-ortiz);
- provvede:
- alla programmazione, organizzazione e realizzazione delle attività culturali nel territorio comunale;
- alla realizzazione di iniziative culturali proposte da Associazioni Culturali/Privati a seguito di direttive impartite dall’Amministrazione Comunale;
- all’erogazione di contributi finanziari, predisponendo apposito Bando per lo svolgimento di attività e iniziative culturali, nel rispetto delle modalità stabilite dal vigente regolamento comunale;
- alla tenuta e aggiornamento dell’Albo delle associazioni culturali, religiose e di volontariato.
ORARI RICEVIMENTO UFFICIO: Fino al termine del periodo emergenziale per contrastare e contenere il diffondersi del COVID-19, al fine di gestire al meglio gli ingressi e garantire la sicurezza degli utenti e del personale, l’accesso agli uffici comunali è consentito specialmente previo appuntamento e nel rispetto degli orari stabiliti dall'amministrazione.
Per fissare un appuntamento è possibile rivolgersi all’Ufficio telefonando al numero 078465205 o verificare sul sito e procedere con la richiesta mediante link: https://comune.atzara.nu.it/menu/640612/area-socio-culturale
GIORNO | MATTINA | POMERIGGIO |
LUNEDI' | 09:00/11:30 | / |
MARTEDI' | / | 16:00/17:00 |
MERCOLEDI' | 10:00/12:30 | / |
GIOVEDI' | / | 16:00/17:00 |
VENERDI' | 11:00/13:00 | / |